“Intelligenza emotiva in famiglia”
Genitori e figli insieme per scoprire il piacere di coltivare calma, attenzione e concentrazione per crescere e studiare bene
Non chiedere ai tuoi figli di lottare per avere una vita straordinaria,
Tale lotta può apparire ammirevole, ma è pura follia.
Aiutali invece a trovare stupore e meraviglia in una vita normale.
Mostra loro la gioia di gustare pomodori, mele e pere.
Mostra loro come piangere quando animali e persone care muoiono.
Mostra loro l’infinito piacere nel tocco di una mano.
E fai in modo che per loro l’ordinario prenda vita.
Lo straordinario, tanto, prenderà vita da sé.
William Martin**
**traduzione e disegni di Eduardo Giordanelli
Dovrai avere sempre a che fare con la pressione del sempre di più e sempre più grande, che la cultura cerca di imporre ai tuoi figli e a te. Ci vuole coraggio e disciplina per andare piano, vivere semplicemente e vederci chiaro. Ma le ricompense sono grandi.
Quali cose ordinarie potete fare insieme oggi?

Obiettivi
Il corso, rivolto a genitori e figli, si propone di: – spiegare cosa sia e come si possa sviluppare l’intelligenza emotiva con particolare riferimento alla sua utilità nell’età dello sviluppo – aiutare i partecipanti a gestire meglio le emozioni, lo stress e migliorare le loro capacità di ascolto – individuare esercizi, metodi e giochi per introdurre tecniche di meditazione introspettiva e di dialogo con bambini (dai 4 ai 12 anni).
Metodologie
Le neuro-scienze grazie a scansioni cerebrali e metodi di video-monitoraggio delle attività cerebrali permettono di capire quali siano le tecniche più efficaci per gestire lo stress, aumentare la nostra capacità di attenzione e concentrazione e migliorare la nostra intelligenza emotiva. Durante il corso proveremo varie di queste tecniche e vedremo in quali situazioni specifiche sono utili e perché. Alcune ci sono arrivate da tradizioni millenarie, come la mindfulness, altre sono il risultato di ricerche recenti. In particolare verranno evidenziate quelle tecniche e giochi, come “La Pausa” e “Il tempo dentro di noi” qui sotto che, se usate con bambini, hanno aiutato a migliorare la loro capacità introspettiva, la capacità di studiare ed hanno ridotto i comportamenti impulsivi. Gli adulti impareranno a gestire meglio lo stress e aumentare le loro capacità di ascolto.

Il tempo dentro di noi
In genere abbracciamo le emozioni positive e rifuggiamo dalle emozioni negative. Chiedere ai nostri bambini di misurare il loro tempo interno, di accettarlo e di pensare di cosa abbiano bisogno per affrontare la giornata (un abbraccio, un compagno di giochi, un po’ di calma o di coraggio) può essere utile e divertente. Se ciò di cui hanno bisogno è un comportamento inaccettabile (ad esempio esprimere la rabbia con violenza)… Possono riflettere se esistano modalità più costruttive per esprimere la loro emozione. Ripetere l’esercizio può aiutare i bambini a capire che le emozioni cambiano come il tempo. Nessuna pioggia dura per sempre.

La Pausa…
Spesso ciò che causa problemi non è la situazione, ma la reazione. Può essere utile insegnare ai bambini La Pausa, una breve meditazione, che dirige l’attenzione prima a smettere di fare qualunque cosa, poi alle sensazioni ed emozioni, quindi al respiro e poi alle zone del corpo dove possono sentire agire le varie emozioni. Pretendere, però, di insegnare la Pausa nel momento dell’emergenza, quando il bambino piange o l’adolescente è in balia delle sue emozioni è estremamente ottimistico. Cogliete i vostri figli nei loro momenti migliori e “giocate” a la Pausa. Quando avranno imparato ad apprezzarla riusciranno ad usarla anche nel momento del bisogno.
Durata
Il corso prevede 8 incontri di 90 minuti l’uno. Il corso può essere seguito sia da bambini che da adulti individualmente, però è fortemente preferita la partecipazione congiunta di uno o entrambi i genitori con i propri figli. Chi partecipa da solo, a qualunque età, sta decidendo di farsi da madre o padre amorevole per la durata del corso.
Luogo ed orari
Firenze:Via Leonardo Da Vinci 27 i lunedì
Genitori con bambini da 4 a 12 anni 17.30 – 19.00 Dai 13 anni in su si consiglia l’iscrizione al corso Mindfulness ed intelligenza emotiva
Per info su date, costi e prima lezione dimostrativa: eduardogiordanelli@gmail.com – Cell. 3482631566
Costo
Il costo del corso è di 250 euro tutto incluso. La cifra deve essere pagata o via Paypal con carta di credito o in contanti o assegno di persona entro l’inizio del secondo incontro. Il primo incontro (salvo la necessaria prenotazione e conferma della disponibilità di posti disponibili) può essere seguito gratuitamente.
Il costo del corso per la coppia “genitore-bambino” è di 400 euro.
Docente
Mi chiamo Eduardo Giordanelli e sono più di venti anni che aiuto persone, aziende e scuole a centrare i loro obiettivi e a superare le paure e le titubanze tipiche di chi vuole cambiare usando tecniche di facilitazione con i gruppi e di coaching individuale con chi vuole superare i propri pensieri limitanti. Dopo una laurea in Ingegneria ed un Master in Scienze dell’educazione ho approfondito i temi dell’intelligenza emotiva, del decision making, dell’apprendimento trasformativo e della mindfulness tramite corsi ed esperienze svolte a Harvard, Standford, University of Massachusetts. So quanto sembri difficile cambiare e come invece sia possibile farlo perché ho visto i risultati sia su di me che sugli altri.