Trailer della settima lezione del corso “Mindfulness ed intelligenza emotiva: un laboratorio”.
Secondo Panksepp l’innamoramento avviene quando sentiamo contemporaneamente affetto (disponibilità a trasformare il partner nella nostra base sicura), desiderio sessuale e, se la persona si allontana o non è presente, tristezza. Questo mix di emozioni primarie avviene nella zona subcorticale del cervello ed è quindi naturale che in fase di innamoramento si abbia difficoltà a ragionare, a verbalizzare le proprie emozioni e ci si senta e ci si comporti in modo un po’ infantile ed ingenuo.
L’innamoramento dipende da mille variabili distinte che includono odore e sapore dei baci, linguaggio non verbale, sguardi e disponibilità all’innamoramento.
Quando intervengono delle decisioni razionali che conferiscono durata all’innamoramento questo diventa amore.
In teoria (Gottman) esistono otto grandi temi su cui gli innamorati devono avere punti di vista compatibili affinché l’amore abbia basi sicure. Questi temi sono:
- la famiglia (in particolare figli si o figli no e l’educazione dei figli)
- Fiducia ed impegno reciproco
- Accordi sul conflitto (in particolare tenendo conto delle esigenze di entrambi secondo la teoria dell’affetto)
- Sesso ed intimità
- Lavoro e denaro
- Divertimento e avventura
- Crescita e spiritualità
- Sogni ed obiettivi
Purtroppo invece la maggior parte delle coppie cade sulla conflittualità quotidiana. La litigiosità si può superare con tecniche specifiche di comunicazione empatica che affronteremo nel settimo incontro del corso “Mindfulness ed intelligenza emotiva: un laboratorio”. Questo il trailer della lezione. Un gioco… Perché la Mindfulness è gioia .