Trailer della sesta lezione del corso “Mindfulness ed intelligenza emotiva: un laboratorio”.
La paura è, secondo Panksepp, una delle sette emozioni fondamentali comuni a tutti i mammiferi.
La paura, tipicamente, serve ad evitare il dolore.
Sia gli animali che noi esseri umani ci sentiamo insicuri o abbiamo paura quando:
- la mamma, la nostra base sicura, non è presente
- la situazione non può essere considerata un gioco (quando giochiamo le conseguenze della sconfitta sono trascurabili, mentre l’apprendimento ha tanto valore)
- la situazione è nuova, non conosciuta
- si verificano situazioni di cui abbiamo paura istintivamente per codificazione genetica (forti rumori, oggetti che si avvicinano a noi velocemente, sensazione di vuoto o cadute, ecc.ecc)
- si verificano situazioni in cui abbiamo paura perché le ricolleghiamo ad esperienze personali spiacevoli
In genere la reazione tipica alla paura è la fuga. Quando non sappiamo decifrare la situazione o le conseguenze della situazione possiamo rimanere bloccati. In genere se procastriniamo, proviamo ansia, facciamo altro sono segnali di paura.
Per affrontare le nostre paure, ansie e stress possiamo ricorrere o a una via emotiva o a una cognitiva… In questo trailer affronto la via cognitiva.
Il trailer scherza con la paura perché la giocosità è una delle strade emotive per superarla e perché la Mindfulness è gioia?