“Digiuna, medita, ama”
Mindfulness e digiuno intermittente per il benessere fisico e mentale
Obiettivi
Tutti noi che da anni lottiamo con la bilancia vorremmo:
Riuscire a fare una dieta che funzioni senza perdere la gioia di vivere
L’obiettivo va diviso in tre componenti che vanno poi reintegrati fra di loro:
- Riuscire a fare una dieta ovvero usare quegli aspetti della Mindfulness (meditazione) che ci aiuti ad:
-
- avere la capacità di non rimuginare di continuo su “ma quanta fame ho?”, “chissà se riuscirò a sopravvivere?”, “tutta la vita senza dolci?”, “Ma vale la pena vivere così?” Ecc.
- essere consapevoli di quando lo stress si trasforma in fame nervosa e come evitare l’impulso automatico di mangiare
- che funzioni ovvero assumere un regime alimentare come il digiuno intermittente che:
-
- ci aiuti a non riprendere il peso perso: quasi tutte le diete rallentano il metabolismo per cui quando si ricomincia a mangiare “normale” è inevitabile riprendere peso. È per questo che oggi si ricorre sempre più a diete che non rallentano il metabolismo come la dieta chetonica o il digiuno intermittente.
- sia semplice da fare
- non richieda la rinuncia per tutta la vita a cibi che amiamo (a meno che non ci siano specifiche ragioni di salute)
- senza perdere la gioia di vivere ovvero riuscire ad acquisire la disciplina per seguire il regime alimentare trattando con amore il nostro bambino interiore per riuscire a:
-
- evitare il senso di colpa tutte le volte che inevitabilmente cadremo in tentazione
- ricominciare i nostri sforzi dopo ogni caduta: molto spesso il primo dolce dopo due settimane di dieta diventa la constatazione che non ce la farò mai invece che la soddisfazione che siamo passati da tre dolci al giorno a uno ogni due settimane!!!
- soddisfare le nostre esigenze emotive con attenzione, auto-affetto e giocosità
Il corso si propone di:
- introdurre la teoria e la pratica della mindfulness con particolare riferimento alla sua utilità nella gestione dei comportamenti di dipendenza dal cibo
- usare la pratica millenaria del digiuno intermittente come scusa per “testare” la nostra auto-disciplina e la capacità di provare amorevole gentilezza verso il nostro bambino interiore
- individuare esercizi e metodi di “self-compassion” per affrontare con gioia la disciplina necessaria per fare la dieta e per superare i sensi di colpa o di fallimento che spesso si accompagnano alle inevitabili cadute.
Metodologie
La maggior parte delle cattive abitudini sono risposte automatiche e non costruttive a situazioni di stress emotivo. Il primo passo per riuscire a fare una dieta è quello di essere consapevoli delle nostre emozioni e ricorrere consapevolmente alla risposta emotiva migliore piuttosto che a risposte palliative come, ad esempio, la fame nervosa.
La mindfulness è un allenamento di attenzione e concentrazione che aiuta anche a gestire lo stress. La self-compassion aiuta a non ascoltare il critico interiore, i sensi di colpa e l’idea che anche questa volta falliremo.
Le attuali tecniche di video-monitoraggio delle attività cerebrali permettono di capire quali sono le aree del cervello coinvolte in questo meccanismo e quali sono le tecniche più efficaci per gestire lo stress ed aumentare la nostra capacità di attenzione e concentrazione. Durante il laboratorio proveremo varie di queste tecniche e vedremo in quali situazioni specifiche sono utili e perché. Alcune tecniche ci sono arrivate da tradizioni millenarie, altre sono il risultato di ricerche recenti, ma tutte sono supportate da studi scientifici rigorosi e da immagini e scansioni cerebrali che ne dimostrano l’efficacia se praticate regolarmente.
In particolare verranno evidenziate quelle tecniche che aiutano a gestire meglio lo stress, a gestire le emozioni e i sensi di colpa tipici dopo una caduta.
Gli aspetti di Mindfulness e self Compassion che introdurremo si sono rivelati efficaci nella gestione di tutti i vizi e/o cattivi abitudini per favorire l’acquisizione di abitudini migliori. Durante il corso introdurremo teoria e pratica del digiuno intermittente: una pratica millenaria adottata con modalità diverse da tutte le principali culture e religioni. L’idea è quella di concludere il corso con una giornata di semi-digiuno per testare su di noi se le pratiche di meditazione e self-compassion ci hanno aiutato a resistere meglio ai morsi della fame.
Contenuti
Ogni incontro sarà suddiviso in tre parti
- presentazione dei contenuti teorici relativi all’argomento oggetto dell’incontro
- introduzione alle pratiche di meditazione (Mindfulness) relative
- Momento di dialogo per confrontarsi sull’andamento della settimana
Gli argomenti trattati nei vari incontri saranno:
- Emozioni, stress e bisogni palliativi: la fame nervosa
- Il digiuno intermittente: cosa è, come funziona e l’impermanenza del desiderio
- Self-compassion un’alternativa piacevole a senso di colpa e paura di non essere all’altezza
- Desiderio, accettazione e la capacità di gustare ed assaporare ciò che capita ora
- Movimento del corpo e Mindfulness
- Lavorare con le nostre paure II (paure, vergogna, senso di colpa)
- Ritiro di mezza giornata di semi-digiuno (domenica mettere la data)
- Vivere la nostra salute secondo le nostre intenzioni
Durata
Il corso prevede 7 incontri di 120 minuti l’uno ed un ritiro di mezza giornata di semi-digiuno. Il corso si rivolge ad un pubblico adulto.
Luogo ed orari
Firenze:Via Leonardo Da Vinci 27 a partire dal Giovedì 13 Febbraioo 2020 orario 19.30 – 21.30
Presentazione gratuita Giovedi 30 Gennaio ore 19.30 presso The Student Hotel, Viale Spartaco Lavagnini 70-72
Prenotazione obbligatoria
Per info su presentazione, date, costi e prima lezione dimostrativa delle edizioni successive: eduardogiordanelli@gmail.com – Cell. 3482631566
Costo
Il costo del corso è di 300 euro tutto incluso. La cifra deve essere pagata o via Paypal con carta di credito o in contanti o assegno di persona entro l’inizio del secondo incontro. Il primo incontro (salvo la necessaria prenotazione e conferma della disponibilità di posti disponibili) può essere seguito gratuitamente.
Chi paga via Paypal o di persona entro Mercoledì 29 Gennaio potrà usufruire di uno sconto speciale di 50 euro (costo tutto incluso: 250 euro). Chi partecipa e si registra alla presentazione gratuita e paga entro l’inizio della prima lezione potrà usufruire di uno sconto di 25 euro (non cumulabile con il precedente).
Docente
Mi chiamo Eduardo Giordanelli e sono più di venti anni che aiuto persone, aziende e scuole a centrare i loro obiettivi e a superare le paure e le titubanze tipiche di chi vuole cambiare usando tecniche di facilitazione con i gruppi e di coaching individuale con chi vuole superare i propri pensieri limitanti. Dopo una laurea in Ingegneria ed un Master in Scienze dell’educazione ho approfondito i temi dell’intelligenza emotiva, del decision making, dell’apprendimento trasformativo e della mindfulness tramite corsi ed esperienze svolte a Harvard, Standford, University of Massachusetts. So quanto sembri difficile cambiare e come invece sia possibile farlo perché ho visto i risultati sia su di me che sugli altri.
Per questo corso mi avvalgo della collaborazione scientifica della dottoressa Francesca Papadia che sarà a disposizione dei partecipanti per rispondere a le loro domande su nutrizione ed alimentazione e che qui si presenta:
Mi presento, sono la dott.ssa Francesca Papadia, Nutrizionista e Patologa Clinica.
La forte passione per la Medicina e per la scienza della Nutrizione, unite alla cura ed attenzione per il benessere del corpo, mi hanno portata ad intraprendere gli studi Universitari in Biomedicina presso l’Università di Pisa. Qui mi sono laureata e successivamente specializzata in Patologia Clinica con il massimo dei voti e lode.
Ho conseguito un master di II livello, presso l’Università dell’Aquila, in Cure Integrate Pnei ( Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) ed il corso di perfezionamento in Nutrigenetica e Nutrigenomica presso l’Università di Firenze.
Nel corso di questi anni, ho svolto un lungo periodo di attività clinica presso l’ Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, che mi ha portato a capire l’importanza che l’alimentazione riveste nella prevenzione delle patologie croniche, delle patologie oncologiche e di quei fattori psico-sociali che possono inficiare la qualità della nostra salute.
Il mio periodo di ricerca è proseguito presso l’IFC, del CNR di Pisa, occupandomi di malattie metaboliche, delle malattie endocrine e delle patologie epatiche.
Nel 2016 e 2017 ho ricevuto un riconoscimento, dal Journal of Wound Care della World Union of Wound Healing Societies con Awards, come Rising Star Category per il migliore progetto di ricerca eseguito nel campo delle patologie croniche infiammatorie.
Attualmente ricopro il ruolo di direttore di Laboratorio Analisi chimico cliniche specialistiche presso una struttura sanitaria privata e collaboro con il dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale ed il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie dell’Università di Pisa in ambito clinico. Svolgo, contestualmente, la mia libera professione presso diverse sedi in Toscana.